Coro

Kemonia

Descrizione

Il Coro Kemonia nasce nel 2014. Il suo repertorio va dal Novecento fino ai giorni nostri, prediligendo compositori in attività. Il Coro si è esibito presso istituzioni importanti sia in Sicilia che fuori.

Nel luglio 2019 ha collaborato con il compositore Giacomo Cuticchio portando in scena al Palazzo D’Aumale di Terrasini (PA) “Medusa – tragedia in musica”, opera in prima esecuzione, registrata e trasmessa su Rai 5. Nel 2022, il Coro ha inciso il “Requiem” di Antonio Cocomazzi edito dalla Da Vinci Publishing. Nel 2024 il Coro ha inciso brani sacri di Don Gino Lo Galbo e della compositrice Valentina Casesa. A settembre inizierà un progetto ambizioso in collaborazione col compositore Mauro Schiavone. Hanno dedicato le loro composizioni al Kemonia: A. Maniaci, S. Passantino, S. Piraino, A. Ferrante, R. Scilipoti, A. Cocomazzi, R. Lo Presti, G. Ricotta, K. Rahmè. Tra i premi e riconoscimenti ricevuti, nel 2017 il Primo premio della 22a edizione del concorso “Benedetto Albanese” di Caccamo, il secondo premio alla Prima edizione del Concorso internazionale per cori “V.Amato”. Nel dicembre dello stesso anno riceve la targa “Pigna d’Argento” dall’Accademia di Sicilia. Ad ottobre 2024 il Coro ha collaborato con Operaoggi portando in concerto l’opera del compositore terminato Giuseppe Mulè “La Baronessa di Carini”, riscuotendo un grande successo.

direttore

Salvatore Scinaldi